

Cosa vedremo e fotograferemo durante il nostro viaggio:
– Il Chobe National Park, che con i suoi oltre 10.000 Kmq di estensione è una delle più famose aree protette africane.
– Il Delta dell’Okavango, il secondo più grande delta fluviale interno del pianeta, dopo quello creato dal fiume Niger. Le acque del fiume si riversano direttamente nella sabbia del deserto del Kalahari, creando una immensa piana alluvionale, ricchissima di fauna
e spettacolare dal punto di vista dei paesaggi.
– E molto altro…

1) Sabato 5 novembre.
Partenza da Roma (o da altre città) per Nairobi, Kenya.
2) Domenica 6 novembre. Nairobi – Amboseli National Park.
Arrivo la mattina presto all’aeroporto di Nairobi (JKIA) e partenza per l’Amboseli National Park. Check-in al Kibo Safari Camp e pranzo nel lodge. Safari nel pomeriggio. Pernottamento e cena al Kibo Safari Camp.
3) Lunedì 7 novembre – Amboseli National Park.
Colazione la mattina presto e partenza per un safari full-day con pranzo al sacco. L’Amboseli National Park è una delle aree protette più famose e iconiche dell’intera Africa, con il vulcano Kilimangiaro a fare da sfondo alle innumerevoli paludi e aree allegate che la carattterizzano. In questo affascinante parco si possono incontrare molti dai grandi mammiferi africani. Leoni, ghepardi, iene, una grande popolazione di elefanti, ippopotami, gnu, antilopi e oltre 400 specie di uccelli. Cena e pernottamento al Kibo Safari Camp. Opzionale (da prenotare in anticipo) Night Safari nel parco.
4) Martedì 8 novembre. Amboseli National Park – Ol Pejeta Conservancy Area.
Mattina colazione e partenza per l’Ol Pejeta Conservancy Area. Arrivo al Swetwaters Serena Camp. Pranzo e safari nel pomeriggio.
L’ Ol Pejeta Conservancy Area è una delle riserve più celebri del Kenya e ospita tutti i “Big Five” (elefante, rinoceronte, leone, bufalo e leopardo), che proveremo a fotografare all’interno di un ambiente dalla bellezza maestosa e affascinante. Nell’area protetta è presente anche un rifugio per gli scimpanze nativi dell’Africa occidentale e centrale, che sarà possibile ammirare a distanza molto ravvicinata. Cena e pernottamento al Swetwaters Serena Camp.
5) Mercoledì 9 novembre – Ol Pejeta Conservancy Area.
Colazione la mattina presto e safari full-day nel parco, con pranzo al sacco. Questo parco, situato ai piedi dell’innevato Monte Kenya, nella contea di Laikipai, è il più grande santuario del rinoceronte nero dell’Africa e ospita degli ultimi due rinoceronti bianchi settentrionali rimasti sul Pianeta. Cena e pernottamento al Sweetwaters Serena Camp.
6) Giovedì 10 novembre- Ol Pejeta Conservancy – Samburu Game Reserve.
Colazione la mattina presto, safari nel parco e partenza per il Samburu Game Reserve. Arrivo e check-in al Samburu Simba Lodge, che è situato di fronte al fiume Ewaso Nyiro e ha come sfondo le montagne Mighty. Pranzo e safari nel pomeriggio. Cena e pernottamento al Samburu Simba Lodge.
7) Venerdì 11 novembre. Samburu Game Reserve.
Colazione mattutina e safari full-day nel parco, con pranzo al sacco. Il parco si sviluppa lungo le sponde dell’Ewaso Ng’iro River, che scorre dagli altopiani del Kenya e sfocia nella famosa Lorian Swamp, ed è caratterizzato da una vegetazione mista di acacie, foresta ripariale e savana. Sono presenti I tre grandi felini africani, leone, leopardo e ghepardo, ma anche bufali, ippopotami e una popolazione di rinoceronti neri, che è stata reintrodotta nel parco dopo 25 anni di assenza per il pesante bracconaggio. Oltre 350 sono le specie di uccelli presenti, tra cui l’aquila di Verraux, il serpentario, e l’avvoltoio delle palme. Nelle acque del fiume vivono grossi elemplari di coccodrillo del Nilo. In questo parco avremo ottime chance di incontrare e fotografare i cinque rari animali endemici di questo straordinario ecosistema: l’antilope Gerenuk, la giraffa
Cosa vedremo e fotograferemo:
– Il celebre centro storico coloniale.
– Il Parco Naturale di Topes e le sue cascate.
– Le piantagioni della canna da zucchero.

reticolata, la zebra di Grevy , lo struzzo somalo e l’orice di Beisa. Cena e pernottamento al Samburu Simba lodge.
8) Sabato 12 novembre – Samburu Game Reserve – Meru National Park.
Colazione al mattino presto e partenza per il Meru National Park. Arrivo e check-in all’Ikeweta Safari Camp. Pranzo nel lodge e safari nel pomeriggio. Il Meru National Park è uno dei meno visitati e parchi nazionali del Kenya e quindi con minore impatto turistico, del paese. Poche aree in Kenya hanno paesaggi selvaggi e remoti paragonabili a quelli che troveremo qui. Tra i tanti animali presenti nel parco ricordiamo lo struzzo somalo, l’orice Beisa, il gerenuk, la zebra di Grevy e quella comune, la giraffa reticolata e iI kudu maggiore e minore, mentre i predatori includono il leone e il leopardo. Fra i rettili presenti il black cobra e il pitone reticolato. Nel parco vivono più di 427 specie di uccelli. Cena e pernottamento all’Ikweta Safari Camp.

9) Domenica13 novembre – Meru National Park.
Colazione al mattino presto e safari full day, con pranzo al sacco. Il Meru National Park è uno dei parchi meno visitati, ll parco è diviso a metà dalla linea dell’Equtore e ha un paesaggio in gran parte caratterizzato da boscaglie, con savane nella zona più a ovest. Fitte foreste crescono lungo i numerosi corsi d’acqua che lo attraversano. Qui è stato ambientato il libro e il film “Nata libera”, che racconta la storia della celeberrima leonessa Elsa. Cena e pernottamento all’Ikweta Safari Camp.
10) Lunedì 14 novembre. Meru National Park – Nairobi.
Colazione e partenza per Nairobi, dove nel pomeriggio prenderemo l’areo che ci riporterà in Italia. Pranzo libero lungo il percorso.
Prezzi e servizi
Quota di partecipazione Euro 3.490 (Min. 6 /Max. 12 fotografi o accompagnatori). Supplemento stanza singola Euro 490.
Possibilità di dilazionare i pagamenti come segue:
Quota per camera doppia: 1.000 Euro all’atto di iscrizione (restituibili solo in caso di annullamento del viaggio da parte dell’organizzazione). + 1.000 Euro entro il 30 settembre 2022 + saldo della rimanente cifra inderogabilmente entro il 4 ottobre 2022.
La quota di partecipazione comprende:
– Attività e assistenza fotografica per tutto il periodo del viaggiocon il biologo e fotografo professionista NPS (Nikon Professional Services) Roberto Nistri.
– 8 pernottamenti in campi tendati o hotel, con sistemazione in camera doppia con trattamento di pensione completa (colazione, pranzo o lunch box, cena).
– Trasporti durante il tour su fuoristrada 4×4 (con sportelli laterali e tetto apribile), inclusi trasferimenti come indicato nel programma.
– Assicurazione medica (massimale 250.000 Euro).
– Assicurazione annullamento viaggio per gravi motivi giustificabili (Covid compreso).
La quota di partecipazione NON comprende:
– Voli per e da Nairobi (Kenya).
– Bevande (se non espressamente specificate nel programma).
– Mance; spese personali. Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Penalità annullamento viaggio
– Fino a 35 giorni prima della partenza: 30% della quota totale di partecipazione.
– Da 34 a 15 giorni prima della partenza: 50 % della quota totale di partecipazione.
– Da 14 prima della partenza: 100 % della quota totale di partecipazione.


Note importanti:
– Attrezzatura consigliata: (oltre la macchina e attrezzatura fotografica personale, obiettivi, flash etc.) abbigliamento da campagna caldo per le uscita la mattina e la sera/ notte, cappello, giacca impermeabile, torcia elettrica, zaino fotografico, crema solare.
Per entrare in Kenya è necessario presentare un test Covid-19 PCR effettuato non oltre le 72 ore dalla data di partenza.
– Il programma indicato potrà eventualmente subire modifiche in caso di condizioni meteorologiche particolari senza però snaturarne o alterarne i contenuti.
Assicurazione annullamento per motivi certificabili, Covid compreso (facoltativa) € 168,00 p.p. +Euro 30,00 in caso di stanza singola. Tariffe e tasse soggette a disponibilità al momento della prenotazione.
Possibili operativi voli (prezzi al 10-08-
2022)
Volo Turkish- KLM in classe economica:
1 TK1866 05NOV FCOIST 1450 1915
2 TK 607 05NOV ISTNBO 2055 0330 06NOV
3 KL 566 14NOV NBOAMS 2359 0625 15NOV
4 KL1601 15NOV AMSFCO 0940 1155
Quota totale voli Euro 1.070 – Tasse incluse
Turkish: 1 bagaglio da stiva da 30kg; Klm: 1 bagaglio da
stiva da 23 kg
– Per preventivi biglietti aerei è possibile provvedere in proprio o tramite l’agenzia Meridiano Viaggi e Turismo S.p.A., Via Mentana, 2/B – 00185 Rome (Italy).
Web site: www.meridiano.it
Contatto:
Scilla Di Eugenio ; E-mail scilla.dieugenio@meridiano.it
Tel. +39 06 88595 261
Per prenotazioni e pagamenti
Per prenotazioni e pagamenti: Meridiano Viaggi e Turismo S.p.A.
Via Mentana, 2/B – 00185 Rome (Italy)
Web http://www.meridiano.it
https://www.facebook.com/meridianoviaggieturismo
Riferimento viaggio: Scilla Di Eugenio
E-mail: scilla.dieugenio@meridiano.it
Tel. +39 06 88595 261
Informazioni utili
Elenco hotel:
1) Kibo Safari Camp, Amboseli (2 notti)
http://www.kibosafaricamp.com/gallery/
2) Sweetwaters Serena Camp, Ol Pejeta Conservancy (2 notti)
https://www.serenahotels.com/sweetwaters/
3) Samburu Simba Lodge, Samburo Reserve (2 notti)
http://www.simbalodges.com/samburu-simba-lodge#
5) Ikweta Safari camp, Meru National Park (2 notti)
https://ikwetasafaricamp.com/
Per informazioni sul viaggio:
Roberto Nistri – Tel. +039-3384670822
(anche WhatsApp).
E-mail: info@robertonistri.com
Web site: www.robertonistri.com
Prezzi e servizi
Quota di partecipazione Euro 3.490 (Min. 6 /Max. 12 fotografi o accompagnatori). Supplemento stanza singola Euro 490.
Possibilità di dilazionare i pagamenti come segue:
Quota per camera doppia: 1.000 Euro all’atto di iscrizione (restituibili solo in caso di annullamento del viaggio da parte dell’organizzazione). + 1.000 Euro entro il 30 settembre 2022 + saldo della rimanente cifra inderogabilmente entro il 4 ottobre 2022.
La quota di partecipazione comprende:
– Attività e assistenza fotografica per tutto il periodo del viaggiocon il biologo e fotografo professionista NPS (Nikon Professional Services) Roberto Nistri.
– 8 pernottamenti in campi tendati o hotel, con sistemazione in camera doppia con trattamento di pensione completa (colazione, pranzo o lunch box, cena).
– Trasporti durante il tour su fuoristrada 4×4 (con sportelli laterali e tetto apribile), inclusi trasferimenti come indicato nel programma.
– Assicurazione medica (massimale 250.000 Euro).
– Assicurazione annullamento viaggio per gravi motivi giustificabili (Covid compreso).
La quota di partecipazione NON comprende:
– Voli per e da Nairobi (Kenya).
– Bevande (se non espressamente specificate nel programma).
– Mance; spese personali. Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Penalità annullamento viaggio
– Fino a 35 giorni prima della partenza: 30% della quota totale di partecipazione.
– Da 34 a 15 giorni prima della partenza: 50 % della quota totale di partecipazione.
– Da 14 prima della partenza: 100 % della quota totale di partecipazione.

Note importanti:
– Attrezzatura consigliata: (oltre la macchina e attrezzatura fotografica personale, obiettivi, flash etc.) abbigliamento da campagna caldo per le uscita la mattina e la sera/ notte, cappello, giacca impermeabile, torcia elettrica, zaino fotografico, crema solare.
Per entrare in Kenya è necessario presentare un test Covid-19 PCR effettuato non oltre le 72 ore dalla data di partenza.
– Il programma indicato potrà eventualmente subire modifiche in caso di condizioni meteorologiche particolari senza però snaturarne o alterarne i contenuti.
Assicurazione annullamento per motivi certificabili, Covid compreso (facoltativa) € 168,00 p.p. +Euro 30,00 in caso di stanza singola. Tariffe e tasse soggette a disponibilità al momento della prenotazione.
Possibili operativi voli (prezzi al 10-08-
2022)
Volo Turkish- KLM in classe economica:
1 TK1866 05NOV FCOIST 1450 1915
2 TK 607 05NOV ISTNBO 2055 0330 06NOV
3 KL 566 14NOV NBOAMS 2359 0625 15NOV
4 KL1601 15NOV AMSFCO 0940 1155
Quota totale voli Euro 1.070 – Tasse incluse
Turkish: 1 bagaglio da stiva da 30kg; Klm: 1 bagaglio da
stiva da 23 kg
– Per preventivi biglietti aerei è possibile provvedere in proprio o tramite l’agenzia Meridiano Viaggi e Turismo S.p.A., Via Mentana, 2/B – 00185 Rome (Italy).
Web site: www.meridiano.it
Contatto:
Scilla Di Eugenio ; E-mail scilla.dieugenio@meridiano.it
Tel. +39 06 88595 261
Per prenotazioni e pagamenti
Per prenotazioni e pagamenti: Meridiano Viaggi e Turismo S.p.A.
Via Mentana, 2/B – 00185 Rome (Italy)
Web http://www.meridiano.it
https://www.facebook.com/meridianoviaggieturismo
Riferimento viaggio: Scilla Di Eugenio
E-mail: scilla.dieugenio@meridiano.it
Tel. +39 06 88595 261
Informazioni utili
Elenco hotel:
1) Kibo Safari Camp, Amboseli (2 notti)
http://www.kibosafaricamp.com/gallery/
2) Sweetwaters Serena Camp, Ol Pejeta Conservancy (2 notti)
https://www.serenahotels.com/sweetwaters/
3) Samburu Simba Lodge, Samburo Reserve (2 notti)
http://www.simbalodges.com/samburu-simba-lodge#
5) Ikweta Safari camp, Meru National Park (2 notti)
https://ikwetasafaricamp.com/
Per informazioni sul viaggio:
Roberto Nistri – Tel. +039-3384670822
(anche WhatsApp).
E-mail: info@robertonistri.com
Web site: www.robertonistri.com

Roberto Nistri
Romano, laureato in Scienze Biologiche all’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi di biologia marina sul popolamento abissale abissale del Mar Mediterraneo, ha trasformato da ormai più di venti anni la sua passione per la fotografia in un lavoro. All’inizio come fotografo naturalista “puro e duro”, amante dei paesaggi incontaminati e della vita acquatica. Poi allargando le sue prospettive professionali alla fotografia di viaggio e documentaria.
Come fotografo professionista ha collaborato con un gran numero di riviste e periodici, italiani ed esteri, fra cui “Airone”, “Class”, “L’Espresso”, “National Geographic Italia”, “Traveller”, “Il Venerdì di Repubblica”, e con numerose case editrici, fra le quali Giunti e Mondadori. Tramite l’agenzia internazionale “Alamy.com” centinaia delle sue foto sono state pubblicate in tutto il mondo, su siti web, riviste e libri. Ha collaborato inoltre con numerosi enti pubblici, fra cui la Regione Lazio, l’Università di Roma “Tor Vergata”, il Museo Friulano di Storia Naturale e il Ministero dell’Ambiente.
Da anni organizza corsi di fotografia, proiezioni e workshop di successo, sia in Italia sia all’estero. Nei suoi numerosi viaggi ha concentrato l’attenzione sulla documentazione di gruppi etnici e popoli minacciati dal progresso e da particolari condizioni politico-sociali, attenzione che l’ha portato

negli scorsi anni, in Etiopia, in Kenya, in India, in Irlanda del Nord, in Libano, in Bosnia-Erzegovina, in Burkina Faso, in Macedonia, nella Filippine, in Tanzania e in Albania.
Ha ideato il progetto fotografico di lunga durata “Nel selvaggio mondo degli scrittori”, per il quale ha realizzato, con attitudine “naturalistica”, 99 ritratti alle più note narratrici e narratori italiani. Il progetto è diventato una mostra inaugurata al Palazzo delle Esposizioni di Roma, Spazio ‘fontana’, nel novembre 2013, e che è stata successivamente esposta a Forte Marghera (Venezia), a Pordenone e a Villa Contarini (Padova).
Vincitore nella categoria Best Single Image in Portfolio / Vanishing & Emerging Culture; raccomandato nella categoria Portfolio – Monochromal al “Travel Photographer of the Year Award 2013.
Ha partecipato alla mostra della Royal Photographic Society, International Print Exhibition157, itinerante nel 2014 e 2015,
in cinque prestigiose location (fra cui la Royal Albert Hall di Londra) del Regno Unito.
Nel 2014 ha ricevuto il terzo premio nella categoria, “Professional” People Life Style alla prestigiosa Moscow International Foto Awards’14 Competition.
Nel febbraio 2022 ha ricevuto la Menzione d’Onore all’International Photo Award di fotografia documentaria Zeke, con il progetto”Burkina Faso. The Power of Resilience”.
