I gioielli del Parco. Workshop di fotografia naturalistica nel Parco Nazionale di Abruzzo.

I gioielli del Parco. Workshop di fotografia naturalistica nel Parco Nazionale di Abruzzo.

Fotografare i grandi mammiferi, la flora e i paesaggi nella più interessante area protetta del Centro Italia con il biologo e fotografo professionista Roberto Nistri.

Programma del workshop*

Venerdì 17 maggio. Arrivo a Pescasseroli (AQ) nel primo pomeriggio. Escursione di introduzione al parco lungo gli scenari della splendida Val Fondillo. Incontro con le guide di Ecotur. 

Sabato 18 maggio. Giornata interamente dedicata all’attività fotografica. Alba. Appostamento al lupo nella Piana di Opi. Escursione nella zona della Camosciara per fotografare l’orchidea selvatica Scarpetta di Venere e gli ungulati selvatici. Pranzo al sacco (non incluso) Nel pomeriggio visita all’area faunistica del lupo a Civitella Alfedena. Appostamento all’orso bruno Marsicano. Cena in albergo e pernottamento.  

Domenica 19 maggio. Giornata interamente dedicata all’attività fotografica. Alba. Appostamento ai cervi. A seguire escursione nella zona della Cicerana Selva Moricento, foresta vetusta divenuta Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco. Pranzo presso l’Ecorifugio della Cicerana (non incluso).  Nel pomeriggio escursione di rientro il località Passo del Diavolo. Rientro a Pescasseroli e partenza.

* Il programma potrà eventualmente subire modifiche in caso di condizioni meteorologiche particolari.

Note importanti
Per la realizzazione del workshop è richiesta la partecipazione minima di 6 persone (numero massimo fotografi 12.)
Attrezzatura consigliata: (oltre la macchina e attrezzatura fotografica personale, obiettivi (consigliate focali lunghe, flash, cavalletto, etc.) abbigliamento mimetico caldo per la mattina e il tramonto, cappello, scarponcini da trekking con suola rigida, giacca impermeabile, zaino fotografico.

Perché partecipare ad un workshop fotografico?
• Per scoprire nuove ed interessanti mete fotografiche insieme a un professionista. 
• Per approfondire la conoscenza della propria attrezzatura, sfruttandola al meglio. 
• Per condividere con altre persone la passione per la fotografia.

Per informazioni e prenotazioni workshop: 
Roberto Nistri, cell. 3384670822
E-mail: info@robertonistri.com; www.robertonistri.com

La prenotazione dovrà avvenire tramite mail (info@robertonistri.com) e l’invio di un anticipo a titolo di caparra pari a € 100, da effettuare tramite bonifico bancario sul conto presso IntesaSanPaolo, Roma intestato a Roberto Nistri, IBAM IT83V0306903248100000003785, specificando nella causale del versamento “Workshop Abruzzo 2019”.

L’avvenuta iscrizione va comunicata alla mail info@robertonistri.com, ed essendo il workshop a numero chiuso, tale mail farà fede qualora venga superato il numero massimo di partecipanti previsto.

Quota individuale di partecipazione: Euro 230 (accompagnatori non fotografi Euro 200)
(Min. 6/ Max. 12 fotografi)

LA QUOTA INCLUDE: assistenza fotografica per l’intera durata del workshop e guida naturalistica specializzata (Ecotur – Pescasseroli) per le giornata di sabato e domenica.

LA QUOTA NON INCLUDE: pernottamento, pasti, spostamenti per e da Pescasseroli, spostamenti fino ai punti di accesso al parco (utilizzo di autovetture personali o, nel caso di quella del docente).

Per il pernottamento e i pasti un albergo consigliato (ma ognuno può provvedere come meglio crede) è l’Hotel Valle del Lupo, Via Collacchi, 4,  Pescasseroli – Tel. 338/7502134. Stanza con mezza pensione (colazione e cena) indicativamente 55 Euro al giorno circa in stanza doppia. 10 Euro circa supplemento singola.

 

error: Content is protected !!